Quanto guadagna un Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano?
Scopri, così come i salari dei gradi inferiori come Capitano e Sottotenente.
L'Esercito Italiano è una delle più grandi forze armate del mondo, con una storia che risale a più di 500 anni fa. Oggi, l'Esercito Italiano è una forza moderna e ben equipaggiata che svolge un ruolo importante nella difesa della nazione. Ma?
Il salario di un Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano è di 23.175 euro. Questo è il salario base, ma ci sono anche altri fattori che possono influenzare il salario, come l'anzianità, le qualifiche e le competenze. Un Capitano dell'Esercito Italiano guadagna 22.325 euro, mentre un Sottotenente guadagna 20.587 euro.
Il salario di un Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano può variare in base a diversi fattori. Ad esempio, un Tenente Colonnello con più di 20 anni di servizio può guadagnare fino a 25.000 euro. Inoltre, un Tenente Colonnello con qualifiche speciali, come una laurea in un campo militare, può guadagnare fino a 28.000 euro.
Oltre al salario base, un Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano può anche ricevere una serie di benefici. Questi includono una pensione, una copertura sanitaria, una copertura assicurativa, una copertura per le spese di viaggio e una serie di altri vantaggi.
Un Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano può anche ricevere una serie di incentivi, come bonus di servizio, bonus di risultato, bonus di produttività e bonus di carriera. Questi incentivi possono aumentare il salario di un Tenente Colonnello fino a 30.000 euro.
Un Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano può anche ricevere una serie di vantaggi aggiuntivi, come una casa di servizio, una vettura di servizio, una borsa di studio e una serie di altri vantaggi. Questi vantaggi possono aumentare il salario di un Tenente Colonnello fino a 35.000 euro.
In conclusione, il salario di un Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano può variare in base a diversi fattori, come l'anzianità, le qualifiche e le competenze. Inoltre, un Tenente Colonnello può anche ricevere una serie di incentivi e vantaggi aggiuntivi che possono aumentare il suo salario fino a 35.000 euro.
Riferimenti
Esercito Italiano - Gradi MilitariEsercito Italiano - Stipendi Militari
Esercito Italiano - Benefici Militari
Domande Frequenti
Quanto guadagna un tenente colonnello dell'esercito italiano?
Tenente Colonnello: 23.175 euro. Capitano: 22.325 euro. Sottotenente: 20.587 euro.
Che grado è tenente colonnello?
Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un grado della categoria degli ufficiali superiori posto fra quello di maggiore (di livello inferiore) e di colonnello (superiore).
Quanto guadagna un tenente generale dell'esercito?
Un Sottotenente dell'Esercito guadagna all'incirca 23.012 euro lordi l'anno, e dunque 1.920 euro al mese, mentre lo stipendio di un Tenente dell'Esercito ammonta a circa 24.000 euro lordi, ovvero 2.000 euro lordi al mese.
Quanto guadagna un militare in pensione?
La pensione spettante al militare che abbia maturato almeno 15 anni e non più di 20 anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile.
Quanto percepisce un generale in pensione?
Non è solamente un cardinale, ma anche un generale di brigata e ha diritto ad una pensione che si aggira, secondo alcune fonti attorno a 4.000 euro, ma secondo alcuni la pensione erogata dall' Inps in suo favore sarebbe addirittura di 7.000 euro, nonostante abbia 'prestato servizio' nell' esercito per soli tre anni».
Quanto guadagna un soldato, come diventare un soldato dell'Esercito Italiano
Trovate 20 domande correlate
Quanto guadagna un generale 4 stelle?
Ma veniamo ora agli stipendi: un generale di Corpo d'armata percepisce, in servizio, un salario annuale di 120 mila euro, circa 7 mila euro netti al mese.
Quanto guadagna un ufficiale militare?
La gerarchia più alta è quella degli ufficiali dell'esercito. Un Sottotenente guadagna 23.012 euro, un Tenente 24mila, un Capitano 25mila e un Tenente Colonnello Maggiore 26mila euro lordi.
Quanto guadagna un maggiore?
Maggiore: 23.175 euro. Tenente Colonnello: 23.175 euro. Capitano: 22.325 euro. Sottotenente: 20.587 euro.
Che differenza c'è tra colonnello e tenente colonnello?
Chi è il Tenente Colonnello
Il Tenente Colonnello rappresenta il grado intermedio della categoria degli Ufficiali Superiori e si pone tra quello di Colonnello e Maggiore.
A quale età si diventa colonnello?
404, e successive modificazioni ed integrazioni, sono elevati a 61 anni a decorrere dal 2008 per il grado di maggior generale del ruolo normale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni, per il grado di colonnello dei ruoli speciali delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, ...
Quanto guadagna un maresciallo al mese?
Un Maresciallo con 32 anni di servizio può arrivare a percepire mediamente 3.500 € lordi al mese. Esiste poi un'ulteriore indennità, calcolata in base ai giorni effettivi di servizio svolti nell'anno precedente.
Quanto guadagna un caporale dell'esercito?
Un Caporal Maggiore Scelto guadagna circa 18.047 euro lordi all'anno, mentre un Caporal Maggiore Capo guadagna 18.651 euro lordi annui; un Caporal Maggiore Capo Scelto guadagna invece 19.256 euro lordi all'anno. Continuando nella scala gerarchica dell'Esercito Italiano, troviamo gli appartenenti al Ruolo Sottufficiali.
Quanto guadagna un generale dell'esercito italiano?
Stipendio Ufficiali Generali
Passando alle alte gerarchie dell'esercito, ossia gli Ufficiali Generali, il Generale di Corpo d'Armata percepisce 124.000 euro lordi l'anno, il Generale di Divisione 107.700 e il Generale di Brigata 79.000, importi in cui includiamo la tredicesima mensilità.
Quanto guadagna un militare volontario?
I soldati volontari in Ferma Prefissata di un anno in Italia guadagnano uno stipendio mensile di circa 800-900 euro, cui aggiungere una maggiorazione di 50 euro mensili per i VFP1 che decidono di prestare servizio nei reparti alpini.
Quanto guadagna un cecchino?
Allo stipendio standard del militare italiano che varia dai 17mila ai 25mila euro circa a seconda del grado ottenuto, per quei soldati in missione all'estero si sommano diversi tipi di agevolazioni, permessi e contributi aggiuntivi utili per la pensione.
Quanto guadagna un ufficiale dei carabinieri?
Lo stipendio lordo mensile corrisponde a circa 9500 €, in 13 mensilità. Queste retribuzioni sono riservate alle cariche più alte, ovvero gli ufficiali generali.
Quanti generali a 4 stelle ci sono in Italia?
Sono quelli della greca, lo strano ghirigoro che sta sotto le stellette, da una a quattro. E sono davvero tanti, almeno in Italia: 480 secondo i dati pubblicati dal Conto annuale del Tesoro 2010 della Ragioneria generale dello Stato.
Quanto guadagna il capo di stato maggiore dell'aeronautica?
Giuseppe Bernardis – Capo di Stato Maggiore Areonautica – 460.052 euro.
Qual è lo stipendio di un ambasciatore?
Per quanto riguarda la base stipendiale per la figura al vertice della carriera diplomatica, l'ambasciatore di grado o segretario generale di rappresentanza diplomatica, si parla di una base di 101.716 €, ovvero 240.000 € lordi l'anno con indennità retribuzione di posizione.
Quando prende di pensione un colonnello dei Carabinieri?
Colonnello: 60.907 euro annui, dopo 23 anni nel grado di ufficiale e 69.131,27 euro dopo 25 anni.
Quanto guadagnano i medici di base?
In Italia, mediamente, un medico di base con meno di 3 anni di esperienza guadagna intorno ai 71.500 euro lordi l'anno. Mentre un medico di base con più di 10 anni di esperienza guadagna intorno ai 150.000 euro lordi l'anno.
Quanto guadagna un capitano della Forestale?
Luogotenente: 2.979,08 - 3.045,85 € Sottotenente: 2.854,41 € Tenente: 3.055,15 € Capitano: 3.101,12 €