Qual è il Plurale di Spazio? Scopri le Definizioni e le Citazioni Treccani
Spazio è un termine che viene usato in molti contesti, dalla fisica alla poesia. Ma qual è il suo plurale? E come viene usato nella lingua italiana? Scopriamo insieme le definizioni e le citazioni Treccani per conoscere meglio questo termine.
Spazio: Definizioni e Etimologia
Secondo ilVocabolario Treccani, il termine spazio deriva dal latino spatium, a sua volta dal greco spátion, che significa 'ampiezza, distanza'.
Nella lingua italiana, spazio è un sostantivo maschile che indica una porzione di ambiente, di tempo o di luogo. Può essere usato anche in senso figurato, per indicare una possibilità, una libertà o una distanza.
Spazio: Plurale
Il plurale di spazio è spazi. Si tratta di una parola molto usata nella lingua italiana, sia in senso letterale che figurato. Ad esempio, si può parlare di spazi fisici, come una stanza o una strada, o di spazi mentali, come una pausa o una riflessione.
Spazi: Citazioni Treccani
Il Vocabolario Treccani offre alcune interessanti citazioni che illustrano l'uso del termine spazi nella lingua italiana. Ad esempio, nella poesia di Giacomo Leopardi 'L'Infinito' si legge: 'Sempre caro mi fu quest'ermo colle, / E questa siepe, che da tanta parte / Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. / Ma sedendo e mirando, interminati / Spazi di là da quella, e sovrumani / Silenzi, e profondissima quiete'.
Spazi: Uso Figurato
Il termine spazi può essere usato anche in senso figurato, per indicare una possibilità, una libertà o una distanza. Ad esempio, si può parlare di spazi di manovra, di spazi di azione o di spazi di libertà. In questo caso, spazi indica una possibilità di agire, di scegliere o di esprimersi.
Conclusione
In conclusione, il plurale di spazio è spazi. Si tratta di un termine molto usato nella lingua italiana, sia in senso letterale che figurato. Il Vocabolario Treccani offre alcune interessanti citazioni che illustrano l'uso del termine spazi nella lingua italiana. Inoltre, spazi può essere usato anche in senso figurato, per indicare una possibilità, una libertà o una distanza.
Fonti:
Domande Frequenti
Qual è il plurale di spazio?
spazi: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si scrive spazi o spazzi?
Dal vocabolario italiano: Spazi.
Che cos'è lo spazio in italiano?
Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un'estensione, ne occupano una parte, e vi assumono una posizione, definita mediante le proprietà relazionali di carattere qualitativo (sempre relative a una certa scala) di vicinanza, ...
Perché lo spazio è freddo?
Nel vuoto dello spazio, le particelle di gas sono poche e distanti tra loro - circa un atomo per cucchiaio, o 10 centimetri cubi- quindi non sono in grado di trasferire prontamente il calore l'una all'altra tramite conduzione e convezione.
Come composto lo spazio?
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Qual è il plurale di PRONTO SOCCORSO?
Trovate 28 domande correlate
Come si scrive spazietto?
Con una o due z-?'? La risposta corretta alla domanda è spazietto, con una z- soltanto.
Come si chiama la sistemazione delle righe dei titoli degli spazi bianchi e delle illustrazioni?
La composizione tipografica o tipocomposizione è il procedimento di accostamento e sistemazione dei tipi di carattere e dei bianchi tipografici per la riproduzione a stampa di un testo scritto. L'addetto alla composizione tipografica si chiama compositore.
Come si scrive striscie?
La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, ecc.
Qual è il plurale di mancia?
Diversamente dai gruppi CIA e GIA rispettivamente in parole come CAMICIA, MANCIA / CILIEGIA, FRANGIA che recano il plurale CAMICIE, MANCE / CILIEGIE, FRANGE.
Qual è il plurale di spiaggia?
Quando i sostantivi plurali femminili terminano con le sillabe -cia e -gia non accentate e la C e la G sono precedute da consonante, la i viene eliminata. Perciò il plurale di goccia è gocce, e il plurale di spiaggia è spiagge.
Come si chiama lo spazio tra le righe?
L'interlinea è lo spazio vuoto tra le singole righe. Modificare lo spazio tra le righe del testo è una operazione molto utile per migliorare la leggibilità e la disposizione del testo sul foglio.
Come si va a capo in un libro?
Definizione. L'a capo (o accapo, nome maschile invariabile) si ha quando in un testo scritto la frase è seguita da uno spazio bianco fino alla fine della riga. Spesso, ma non necessariamente, la riga di testo successiva che segue l'a capo comincia con un rientro tipografico.
Cosa si intende con il termine spaziatura?
La spaziatura è la distanza che vogliamo dare fra un paragrafo e l'altro o fra le varie righe. Per impostare i margini ad una distanza ben precisa si utilizza la finestra Imposta pagina dal menù File. Da qui possiamo decidere con esattezza millimetrica lo spazio da assegnare al nostro documento.
Come si chiama lo spazio tra le parole?
La crenatura (o kerning in inglese) è lo spazio presente tra le lettere che compongono una parola; serve per rendere più gradevole l'accostamento dei caratteri, in modo da facilitare la lettura.
Come si scrive Antologe?
antologia /antolo'dʒia/ s. f. [dal gr.
Dove va la punteggiatura con le virgolette?
Norma abituale è mettere il punto finale fuori dalle virgolette. Ma se il discorso riportato termina con un punto esclamativo (vedi) o un punto interrogativo (vedi), essi vanno posti dentro le virgolette finali.
A cosa serve un paragrafo?
Il paragrafo è quindi una unità fondamentale del testo, perché è un insieme equilibrato e ben proporzionato di informazioni, di conoscenze, di pensieri. Un insieme che contribuisce all'avanzamento e alla progressione del contenuto e del significato dello scritto complessivo.
Qual è la punteggiatura del discorso diretto?
Solitamente il discorso diretto è introdotto dai verbi dichiarativi (dire, affermare, dichiarare, chiedere, eccetera) cui seguono, nell'ordine, i due punti, lo spazio e un segno a scelta tra: le virgolette alte ('. . . '), i caporali o virgolette basse («. . . »), i trattini lunghi (–. . . –).
Come si chiama lo spazio tra due lettere?
1 – Interlinea
Il Kerning e il Keming fanno riferimento allo spazio tra le lettere. Ovviamente non bisogna dimenticare lo spazio che si genera tra una linea e un'altra, ossia l'interlinea.
Come mettere la doppia spaziatura?
Per impostare un'interlinea doppia per l'intero documento, passare a Progettazione > spaziatura paragrafoe scegliere Doppia. Suggerimento: Per inserire un'interlinea doppia solo inuna parte del documento, selezionare i paragrafi da modificare, passare a Home > Interlinea e spaziatura paragrafo e scegliere 2,0.
Come si fa la spaziatura?
Per cambiare l'interlinea in un intero documento
- Passare a Progettazione >spaziatura paragrafo.
- Scegliere l'opzione desiderata. Se si vuole usare una spaziatura singola nel documento, scegliere Nessuno spazio tra i paragrafi.
Qual è il plurale di arance?
La regola per il plurale delle parole in -ce e -ge. La disposizione è chiara: le parole in cui -cia e -gia sono precedute da consonante formano il plurale in -ce e -ge. Ed è per questo motivo che arance è la forma corretta, mentre arancie è un errore grave.
Qual è il plurale di Volpe?
Dal vocabolario italiano: Volpi.