Assistenza Sociale: Cosa Guardano gli Assistenti Sociali in Casa?
Gli assistenti sociali svolgono un ruolo fondamentale nella società, fornendo un sostegno a persone e famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà. Uno degli strumenti più utilizzati dagli assistenti sociali è la visita domiciliare, che permette loro di conoscere l'ambiente in cui vive la famiglia o la persona. Ma cosa guardano gli assistenti sociali durante una visita domiciliare?
Gli Obiettivi della Visita Domiciliare
La visita domiciliare è uno strumento utilizzato dagli assistenti sociali per conoscere meglio la situazione di una famiglia o di una persona. Durante la visita, gli assistenti sociali cercano di capire quali sono le difficoltà che la famiglia o la persona sta affrontando e quali sono le risorse a loro disposizione. Inoltre, gli assistenti sociali cercano di valutare se la famiglia o la persona ha bisogno di un sostegno o di un aiuto per affrontare le difficoltà che stanno incontrando.
Cosa Guardano Gli Assistenti Sociali Durante una Visita Domiciliare?
Durante una visita domiciliare, gli assistenti sociali cercano di capire quali sono le condizioni di vita della famiglia o della persona. Ad esempio, gli assistenti sociali possono osservare l'ambiente in cui vive la famiglia o la persona, come la pulizia della casa, la presenza di mobili e di altri oggetti, la presenza di animali domestici, ecc. Inoltre, gli assistenti sociali possono chiedere informazioni sulla situazione economica della famiglia o della persona, sulla salute, sulla scuola, sui rapporti con i vicini, ecc.
L'Assistenza Sociale è un servizio che offre aiuto a persone in difficoltà. Gli assistenti sociali visitano le case per verificare le condizioni di vita e le necessità dei residenti. Durante la visita, gli assistenti sociali guardano vari fattori, come l'igiene, la sicurezza, l'accesso a servizi essenziali e l'accesso a servizi di supporto. Inoltre, possono anche verificare se ci sono dispositivi elettrici che consumano troppa energia, come ad esempio uncondizionatore 9000 btu, o se ci sono documenti che necessitano dimodifiche al contrasto.
Come Si Svolge una Visita Domiciliare?
Una visita domiciliare si svolge in modo informale. Gli assistenti sociali cercano di instaurare un rapporto di fiducia con la famiglia o la persona, in modo da poter ottenere informazioni più precise. Durante la visita, gli assistenti sociali possono anche chiedere di vedere documenti o altri oggetti che possono aiutarli a comprendere meglio la situazione. Alla fine della visita, gli assistenti sociali possono fornire consigli o suggerimenti per affrontare le difficoltà che la famiglia o la persona sta incontrando.
Conclusione
La visita domiciliare è uno strumento fondamentale per gli assistenti sociali, che permette loro di conoscere meglio la situazione di una famiglia o di una persona. Durante la visita, gli assistenti sociali cercano di capire quali sono le condizioni di vita della famiglia o della persona, le difficoltà che stanno affrontando e le risorse a loro disposizione. Alla fine della visita, gli assistenti sociali possono fornire consigli o suggerimenti per affrontare le difficoltà che la famiglia o la persona sta incontrando.
Per maggiori informazioni sull'assistenza sociale e sulla visita domiciliare, si consiglia di consultare ilsito web dell'INPSe ilsito web della Regione Lombardia.
Domande Frequenti
Cosa guardano gli assistenti sociali in casa?
Gli assistenti sociali utilizzano lo strumento della visita domiciliare allo scopo di: conoscere l'ambiente in cui vive la famiglia o la persona (ad esempio, minori, anziani o disabili) e raccogliere le informazioni necessarie.
Come ti aiutano gli assistenti sociali?
il doposcuola e il sostegno nei compiti; l'informa giovani per l'orientamento, la ricerca del lavoro o di opportunità didattiche, culturali e ricreative; l'inserimento in comunità per minori, in comunità mamma/bambino, l'affido familiare in situazioni specifiche e su mandato dell'autorità giudiziaria.
Che tipo di domande fanno gli assistenti sociali?
- Nel corso di un colloquio tra l'assistente sociale e l'utente, le domande: 'Come si sentiva mentre succedeva?' oppure 'Come ha reagito a questo?' o ancora 'Cosa pensa di questo?' come possono essere classificate? Domande di reazione.
In quale caso ti tolgono i figli?
1) trascuratezza fisica o malnutrizione; 2) maltrattamenti o violenza fisica o morale; 3) pericolo a causa di genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono; 4) incapacità del genitore di rispondere ai bisogni del bambino.
Come difendersi da un assistente sociale?
Come denunciare i Servizi Sociali all' Ordine
Il Consiglio territoriale di Disciplina può agire contro un assistente sociale. Il professionista risulta dunque iscritto ad un albo regionale. Per questo motivo è necessario scrivere all' OAS di competenza.
La mia esperienza con gli assistenti sociali.
Trovate 29 domande correlate
Come indagano i servizi sociali?
Soltanto in situazioni estreme gli assistenti sociali chiedono l'intervento delle forze dell'ordine. Questo si verifica soprattutto quando vengono accertate situazioni di abuso fisico, psicologico o sessuale nei confronti di soggetti incapaci di difendersi. Gli ambiti di intervento e di controllo sono svariati.
Quando si possono denunciare gli assistenti sociali?
La segnalazione ai servizi sociali è obbligatoria in alcuni casi, ovvero quelli in cui si viene a conoscenza dello stato di abbandono di un minore, di una situazione in cui viva in condizioni pericolose o insalubri, oppure nei casi in cui i suoi genitori non siano in grado di occuparsi della sua educazione.
Perché gli assistenti sociali tolgono i figli alle famiglie?
maltrattamenti o violenza fisica e morale; pericolo per il bambino costretto a vivere con genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono; incapacità del genitore di rispondere ai bisogni di crescita del proprio figlio.
Quando tolgono i bambini alla mamma?
Di solito scatta l'affidamento esclusivo in presenza di due cause: quando l'affidamento condiviso risulterebbe oggettivamente pregiudizievole per il minore; quando risulta che un genitore è manifestamente incapace o non idoneo ad assumere il compito di curare ed educare il minore.
Quando si va in casa famiglia?
La casa-famiglia (conosciuta anche come casa di gruppo) in Italia è una struttura destinata all'accoglienza e una «comunità di tipo familiare con sede nelle civili abitazioni» la cui finalità è l'accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà, persone affette da AIDS e/o in generale persone con ...
Perché convocano i servizi sociali?
La situazione di pregiudizio è grave, dunque obbliga alla segnalazione da parte dei servizi sociali all'autorità giudiziaria; La situazione è talmente grave per cui è necessario predisporre il collocamento urgente in comunità.
Come avviene il colloquio tra assistente sociale e utente?
IL COLLOQUIO PSICO-SOCIALE
Il colloquio è un incontro tra due persone, una relaziona dialogica, in cui l'ass. soc. conduce, ma l'utente decide i contenuti.
Quanto dura un colloquio con assistente sociale?
Un colloquio dura mediamente dai 45 ai 60 minuti, durante i quali l'assistente sociale usa una scheda di segnalazione in modo da ottenere una serie di informazioni essenziali per definire il percorso assistenziale più adeguato: in primis le anagrafiche cliniche, sociali e psicologiche, ma anche il grado di ...
Cosa succede quando si viene segnalato agli assistenti sociali?
Attraverso la segnalazione si portano a conoscenza dei servizi sociali informazioni o notizie che riguardano una persona o una famiglia in difficoltà.
Quali sono i servizi sociali più importanti?
Attualmente le strutture deputate all'assistenza sociale delle varie categorie di utenti sono gli asili nido, le scuole per l'infanzia, i centri per disabili, le case di riposo per anziani, le comunità per gli immigrati, le case famiglia, i centri per il recupero dei tossicodipendenti, i centri di recupero per minori e ...
Come togliere l affidamento alla madre?
Il giudice può negare l'affidamento della prole alla madre, quando compia condotte vessatorie o pregiudizievoli, nei loro confronti, che siano contrarie all'interesse dei minori ad una crescita sana ed equilibrata.
Quando un minore può essere affidato al padre?
Il padre può ottenere l'affidamento dei figli quando la madre mostra comportamenti che potrebbero nuocere all'equilibrio psicofisico dei figli il tutto dopo aver attentamente valutato assieme a CTU e specialisti la reale situazione di tutto il nucleo familiare.
Quando i figli sono affidati al padre?
Madre inadeguata e affidamento esclusivo dei figli al padre
È legittimo l'affidamento esclusivo al padre se la madre si dimostra inadeguata a svolgere il proprio ruolo, nel quale rientra anche il consentire ai figli di avere normali e significativi rapporti con l'altro genitore.
Che potere hanno i servizi sociali?
Il servizio sociale avrà il compito di “controllare” la condotta del minore e di riferire periodicamente al tribunale, chiedendo talvolta la modifica delle prescrizioni, la cessazione o la revoca. L'assistente sociale svolge anche un ruolo di consulenza e di sostegno alla famiglia affidataria.
Quanto dura il percorso con gli assistenti sociali?
Su questo il nuovo Codice, all'art. 15, offre una risposta chiara: non è questione di quantità di tempo ma di condizioni di vita: l'intervento cioè dura «fino a quando la situazione lo richieda».
Cosa fare se il figlio non vuole vedere il padre?
La madre deve spronare il figlio a rispettare il provvedimento del giudice e a frequentare il padre. Se fosse lei la causa della mancata frequentazione, il giudice potrebbe sanzionarla con la revoca dell'affido.
Chi controlla l'operato dei servizi sociali?
2) L'assistente sociale ha un grande potere sulle persone deboli o in situazioni di difficoltà economico-sociale, ma non ha nessuno che ne controlli l'operato, se non il proprio dirigente che è poi quello che da le direttive.
Come segnalare un abuso di potere?
La denuncia può essere presentata sia oralmente sia tramite lettera presso un Commissariato di Polizia o una Caserma dei Carabinieri o anche una Procura. Ad ogni modo, sia che la denuncia avvenga in via orale o scritta, è bene poter fornire le prove dell'avvenuto reato.
Cosa si intende per indagine sociale?
L'indagine sociale è, secondo le principali teorie del servizio sociale, uno strumento professionale normal- mente utilizzato nel processo di aiuto nella fase di analisi della situazione e valutazione della domanda (Lerma, 1992; Masini Sanicela 1988f Campa- nini Luppi, 1988; Dal Fra Ponticelli, 1987).
Cosa succede dopo una segnalazione al Tribunale dei minori?
In seguito ad una segnalazione la Procura minorile può chiedere al servizio sociale o socio-sanitario competente un approfondimento della situazione segnalata (o la valutazione di un caso segnalato da altri soggetti).